Questa analisi serve per creare definire politiche di manutenzione che rispecchino le esigenze di sicurezza delle persone e dell’ambiente, produttive e qualitative (standard applicati a livello di MODELLO TIPO)
Questo metodo obbliga a seguire in modo metodologico un’analisi sul Modello Tipo di macchina/Impianto. In dettaglio le domande che l’ingegneria di Manutenzione, assieme alle funzioni interessate, si pongono durante l’analisi sono le seguenti:
Sicurezza (D.lgs 81/08) – (ISO 18001) – (UNI 10617-2012 e UNI 10616-2012) – la macchina ha dei dispositivi di sicurezza che devono essere manutenuti per legge/norma?
Ambiente e Energy Manager (ISO 50001 – ISO 14001) – In caso di spargimento di sostanze di lavorazione o intrinseche al funzionamento della macchina l’operatore o l’ambiente ne potrebbe risentire?
Qualità (ISO 9001) – Ci sono dei guasti che mi compromettono la qualità del prodotto? Quest’ultimo è recuperabile oppure no in caso di errore della macchina? Ho all’interno dello stabilimento delle normative sulla qualità quali metrologia per il controllo dei parametri?
Produzione (Diponibilità) – la macchina è satura nei turni di lavoro? ho altri beni con uguali caratteristiche che possono rispondere alle esigenze produttive in caso di guasto? Eventualmente sono all’interno dello stabilimento o presso altri stabilimenti/Terzisti? Questa macchina è in una linea o in un’isola di produzione? Se si, è il collo di bottiglia dell’isola/linea e quindi che tempi di reazione devo avere?
Manutenzione (Specializzazioni) e (Costi derivati dalle varie politiche manutentive) – dal sistema di gestione e di analisi ci deve essere un ritorno delle ore e dei costi medi sostenuti per il mantenimento del bene, questo serve per ottimizzare il giusto mix delle politiche attuate (correttiva, preventiva)
Valore di rimpiazzo: ci serve per capire se i costi sostenuti per il mantenimento delle prestazioni della macchina sono in linea con il valore di un’eventuale sostituzione della stessa.
Il risultato Visual potrebbe essere:
Pressa Iniezione – Arburg – Asset xxx
A bordo macchina si può mettere il seguente pittogramma:
Le ulteriori informazioni che devono essere integrate in quest’analisi sono:
- Stabilimento
- Reparto/area (Sedi Tecniche)
- Famiglia, Macchina Tipo, Modello Tipo
- Descrizione della macchina conosciuta dalla Manutenzione locale
- Elenco degli Asset
- Turni e orari di lavoro
Dal frutto di questa analisi ci si può organizzare ad esempio nel seguente modo in relazione ai risultati ABC
cat A:
- scomposizione in gruppi funzionali (MBS)
- analisi puntuale dei modi di guasto all’interno di ogni singolo gruppo funzionale (CORRETTIVA)
- analisi puntuale per implementazione piano di manutenzione preventiva tenendo in considerazione tutti gli aspetti critici di Sicurezza, Ambiente, Qualità e Produzione (PREVENTIVA)
cat a-produzione:
- scomposizione in gruppi funzionali (MBS)
- creazione distinta base materiali di manutenzione all’interno di ogni singolo gruppo funzionale (GESTIONE RICAMBI)
- analisi puntuale dei modi di guasto all’interno di ogni singolo gruppo funzionale (CORRETTIVA)
- analisi puntuale per implementazione piano di manutenzione preventiva per quei componenti che potrebbero compromettere la disponibilità (PREVENTIVA)